Enrolment options

Questo corso si propone di esplorare la presenza e il ruolo dell’italiano in Svizzera da una pluralità di prospettive. Analizzeremo l’italiano sia all’interno del suo territorio tradizionale sia al di fuori di esso, senza tralasciare la sua dimensione istituzionale.

Dopo l'analisi dell'evoluzione storica dell'italiano nella Svizzera plurilingue, inizieremo con una panoramica generale sulla posizione dell’italiano in Svizzera: ne esamineremo la diffusione, la vitalità e il ruolo nel mondo del lavoro. Ci concentreremo poi sull’italiano parlato nei territori tradizionalmente italofoni — il Canton Ticino e le quattro valli italofone dei Grigioni –  e scopriremo quali sono le particolarità (socio)linguistiche dell'italiano della Svizzera italiana. Particolare enfasi sarà dedicata al concetto di lingua pluricentrica.

Nella seconda parte affronteremo l’italiano fuori dal territorio tradizionale, insistendo in particolar modo sull'italiano istituzionale, sul ruolo e la presenza dell'italiano nel sistema educativo e sull’aspetto migratorio che caratterizza la presenza dell’italiano in Svizzera. 
Concluderemo il corso con un excursus sugli atteggiamenti linguistici (percezione di pronunce regionali) e sul nesso tra lingua e identità.

Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)