
Il corso si propone di mettere a confronto la parabola artistica e intellettuale di tre autori appartenenti alla medesima generazione, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini Giovanni Testori, i quali possono essere assunti a paradigma delle molteplici linee di ricerca, stilistica e ideologica, allegorica e fiabesca, saggistica e apocalittica, sviluppate dalla letteratura italiana del secondo Novecento, nel cruciale passaggio dal neorealismo post-bellico alle sperimentazioni post-moderne. Le principali opere dei tre scrittori, e le loro complesse articolazioni linguistiche e antropologiche, saranno introdotte ed esaminate, allo scopo di documentare come ciascuno di essi, nell'arco di una produzione che si distende per circa mezzo secolo, sia giunto a elaborare e progressivamente approfondire una propria visione del mondo, tra passato (prossimo e remoto), presente e futuro.
- Teacher: Uberto Motta