
Il corso si propone di mettere a confronto la parabola artistica e intellettuale di tre autori appartenenti alla medesima generazione, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini Giovanni Testori, i quali possono essere assunti a paradigma delle molteplici linee di ricerca, stilistica e ideologica, allegorica e fiabesca, saggistica e apocalittica, sviluppate dalla letteratura italiana del secondo Novecento, nel cruciale passaggio dal neorealismo post-bellico alle sperimentazioni post-moderne. Le principali opere dei tre scrittori, e le loro complesse articolazioni linguistiche e antropologiche, saranno introdotte ed esaminate, allo scopo di documentare come ciascuno di essi, nell'arco di una produzione che si distende per circa mezzo secolo, sia giunto a elaborare e progressivamente approfondire una propria visione del mondo, tra passato (prossimo e remoto), presente e futuro.
- Docente: Uberto Motta
Questo corso si propone di esplorare la presenza e il ruolo dell’italiano in Svizzera da una pluralità di prospettive. Analizzeremo l’italiano sia all’interno del suo territorio tradizionale sia al di fuori di esso, senza tralasciare la sua dimensione istituzionale.
Dopo l'analisi dell'evoluzione storica dell'italiano nella Svizzera plurilingue, inizieremo con una panoramica generale sulla posizione dell’italiano in Svizzera: ne esamineremo la diffusione, la vitalità e il ruolo nel mondo del lavoro. Ci concentreremo poi sull’italiano parlato nei territori tradizionalmente italofoni — il Canton Ticino e le quattro valli italofone dei Grigioni – e scopriremo quali sono le particolarità (socio)linguistiche dell'italiano della Svizzera italiana. Particolare enfasi sarà dedicata al concetto di lingua pluricentrica.
Nella seconda parte affronteremo l’italiano fuori dal territorio tradizionale, insistendo in particolar modo sull'italiano istituzionale, sul ruolo e la presenza dell'italiano nel sistema educativo e sull’aspetto migratorio che caratterizza la presenza dell’italiano in Svizzera.
Concluderemo il corso con un excursus sugli atteggiamenti linguistici (percezione di pronunce regionali) e sul nesso tra lingua e identità.
- Docente: Aline Nadia Kunz

Il corso è pensato come introduzione alla letteratura teatrale italiana, dalla cosiddetta "riforma goldoniana" alle forme teatrali del Novecento. La presentazione degli snodi tematici e delle questioni teoriche principali sarà affiancata dalla lettura commentata di estratti da opere di autori fondamentali per capire le dinamiche evolutive del genere specifico.
- Docente: Sandra Clerc

Piattaforma di scambio del Dipartimento di Italiano
Aperta a studentesse, studenti e docenti, la partecipazione è libera e volontaria
- Docente: Paolo Borsa
- Docente: Sandra Clerc
- Docente: Sofia do Nascimento-Rossi
- Docente: Maiko Favaro
- Docente: Christian Genetelli
- Docente: Uberto Motta

l corso fornisce una sintetica ma esaustiva presentazione delle molteplici dimensioni che interagiscono nel testo poetico, determinandone la specifica valenza estetica e comunicativa. Attraverso chiare e aggiornate indicazioni metodologiche e numerosi esempi, sono illustratii fattori essenziali che occorre considerare nella lettura e nell'analisi: dalla metrica allo stile, dall'intertestualità alle circostanze storiche in cui si radica ogni esperienza artistica. Gli strumenti e le categorie dell'indagine tecnica sono presentati come prezioso ausilio per l'ascolto di una voce che - come Sereni diceva di quella di Montale - orienta la nostra presa di coscienza del mondo, stimolandoci alla scoperta della poesia che lo abita e, così, appassionandoci alla vita.Lungo simile percorso, ci si interroga sulle ragioni stesse e sul significato profondo dell'espressione in versi, come si sono codificati ed evoluti lungo i secoli della tradizione letteraria italiana, dall'età di Dante e Petrarca a oggi. L'obiettivo finale, a cui si intendere indirizzare studentesse e studenti, è la formulazione di un ponderato giudizio di valore, che di ogni poesia sappia apprezzare il significato originario e l'irriducibile attualità.
- Docente: Uberto Motta

Il seminario è riservato agli studenti BA.
Dopo una rapida introduzione, dedicata alla presentazione del romanzo di Giovanni Verga (contenuti, struttura, stile, tradizione), sarà proposta e sviluppata una lettura dei Malavoglia capitolo per capitolo. In questo modo, il seminario intende avviare e guidare gli studenti all'analisi monografica del testo, attraverso ricerche personali, eseguite individualmente o anche in piccoli gruppi, e momenti di discussione e confronto in aula.
A livello metodologico, gli studenti saranno guidati nell'apprendimento e nell'impiego delle varie tecniche di analisi del testo narrativo. L'opera di Verga sarà così investigata a vari livelli: la lingua, l0intreccio, le scansioni spazio-temporali, le tecniche narrative, i temi, i simboli, l'ideologia, il rapporto con la tradizione del romanzo ottocentesco.
- Docente: Uberto Motta

Attraverso il lavoro condotto durante le lezioni introduttive e le presentazioni seminariali degli studenti su alcune novelle di Luigi Pirandello e alcuni racconti di Leonardo Sciascia, il corso mira a fornire modelli pratico-applicativi per l'analisi del testo narrativo.
- Docente: Ludovica Quartiroli

Il seminario si prefigge lo scopo di invitare alla lettura e all’analisi del teatro italiano del Settecento, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti nella pratica drammatica dovuti in particolare alla cosiddetta “riforma goldoniana”. Il seminario si concentrerà su tre autori: Goldoni, Chiari e Gozzi, che furono in polemica tra loro proprio a causa delle idee divergenti quanto all’idea di fare teatro.
Studenti e studentesse sono incoraggiati a sviluppare una prospettiva critica e a formulare argomentazioni basate su fonti primarie (le opere teatrali) e secondarie (gli studi a esse dedicati). Durante il semestre, dopo alcune lezioni introduttive, è prevista una presentazione in classe (individuale o a gruppi, a seconda del numero di partecipanti). Il seminario culminerà con un progetto di ricerca individuale, in forma scritta, in cui i partecipanti dovranno approfondire l’analisi di uno dei testi scelti.
- Docente: Sandra Clerc